Dispacci

Share this post

#56. Rabdomanzia

samanthacolombo.substack.com

#56. Rabdomanzia

Una biblioteca in Wisconsin celebra l'unione di musica e letteratura. Ho scelto tre libri, pubblicati di recente, e tre parole: per il passato, per il presente e per il futuro.

Samantha Colombo
Dec 21, 2022
2
Share this post

#56. Rabdomanzia

samanthacolombo.substack.com
Article voiceover
1×
0:00
-2:23
Audio playback is not supported on your browser. Please upgrade.

Ciao !
Uno scroscio d’acqua improvviso investe le strade e le case e inaugura i festeggiamenti, purificando da ciò che è passato. Nella cittadina colombiana di San Juan de Pasto, tra fine dicembre e inizio gennaio, si festeggia, preparandosi a una vita nuova. Durante le ultime due giornate del carnevale, dopo aver incenerito il vecchio anno nel falò rituale, succede qualcosa di magnifico: donne e uomini di ogni età dipingono la propria faccia di nero; il giorno seguente, è il talco bianco a coprire i loro lineamenti.
È un’ode collettiva all’integrazione, un inno alla diversità che arricchisce, ai legami saldi di chi vive in armonia; una tradizione accolta di casa in casa, dove ogni porta è aperta per tramandare storie di generazione in generazione. È la celebrazione di un futuro carico di rispetto e ottimismo.

Foto di Jairo Galvis Henao da Flickr.

Auguro a te, e un po’ anche a me, che la fine dell’anno sia occasione per tenere salda la rotta verso ciò che ci rende vivi: la speranza. Oggi, i Dispacci veleggiano fino in Wisconsin e, a grande richiesta, consigliano tre libri pubblicati negli ultimi mesi da scoprire, regalare, custodire.
Ci rileggiamo a gennaio (se vorrai scrivermi prima, mi troverai qui)!

Rabdomanti sonori e biblioteche

Quando i francesi arrivano lì, battezzano il luogo ispirandosi alle acque trasparenti del fiume Chippewa, che li accoglie dopo una lunga esplorazione tra terre fangose: Eau Claire. Oggi, la cittadina del Wisconsin è legata allo stesso rassicurante stupore di allora. A innescarlo non è il gorgoglio delle acque, bensì sono la lucentezza di accordi acustici, le ipnotiche battute delle casse, gli intrecci delle voci e così via. In poche parole, la musica.
La L.E. Phillips Memorial Public Library gestisce Sawdust City Sounds, una piattaforma online che ospita decine di artisti provenienti da tutta la contea, di ogni genere. Così, curiosando sul sito, è possibile ascoltare in streaming le ballate di cantanti folk e le avanguardie elettroniche di dj, immergendosi in una vera rabdomanzia sonora. Il progetto attira chi si è appena trasferito in città e ha modo di scoprirne così l’essenza, tiene aggiornato chi ci abita da sempre, consente di incappare in nuovi talenti anche a chi si trova dall’altra parte del mondo, perpetuando al contempo il necessario dialogo tra artisti.

Immagine dal sito sawdustcitysounds.org.

Infine, e non per importanza, una considerazione su chi gestisce questo patrimonio contemporaneo: la biblioteca, simbolo di conservazione e fruizione della cultura, non si limita, tra le numerose attività, a occuparsi di ciò che ruota intorno a libri e pubblicazioni, bensì allarga il suo campo d’influenza alla sfera musicale, affine per temi, ispirazioni, espressioni. Il legame tra musica e letteratura — che si è imposto in un lungo dibattito, ad esempio, in occasione del Nobel a Bob Dylan — è pressoché inscindibile, in armonia eterna, e trova in questo centro del Wisconsin la sua moderna, pratica e stupenda incarnazione. 

La piattaforma è opera della startup Rabble, che ha coordinato esperienze simili in numerose città degli Stati Uniti, da Seattle a Nashville, intercettando le onde sonore di piccoli centri urbani, dove una sbadata noncuranza potrebbe considerare trascurabili scene musicali vivaci, come appunto accade a Eau Claire.
E poi c’è un altro dato. Gli artisti non sono presenti sulla piattaforma a titolo gratuito: il loro compenso una tantum è di 250 dollari (è stato alzato rispetto agli esordi) ed è un ottimo modo per onorare la professione musicale.

Il canto di Natale libresco

La figura del fantasma, protagonista della cultura popolare, ha sempre avuto un enorme fascino su di me. La parola deriva dal verbo greco phantázein, apparire; nelle ultime settimane, tre persone care mi sono apparse, in modo diverso ma egualmente intenso, tramandando il passato, custodendo il presente, illuminando il futuro attraverso le loro pagine. 
Ho scelto tre libri, tre parole e tre canzoni: per il passato, per il presente e per il futuro.

Dal passato: mistero

Immergersi in un intreccio di storie enigmatiche e leggende oscure.

La maledizione del Dakota
di Camilla Sernagiotto (Arcana, 2022)


Nel presente: emozione

Lasciarsi incantare dalla magia struggente dei gesti di ogni giorno.

Eterna
di Ilaria Spadaccini (New-Book, 2022)


Verso il futuro: speranza

Osservare la realtà, e agire, con rinnovata consapevolezza.

Primavera ambientale
di Ferdinando Cotugno (Il Margine, 2022)

Per il Dispaccio di oggi è tutto.
Mi è stato chiesto di scegliere un paio di episodi tra i miei preferiti, scritti negli ultimi mesi: qui puoi trovarne uno dedicato a Kurt Vonnegut e uno alla musica del cosmo. E i tuoi, quali sono?
Prima di salutarti, ti lascio inoltre alcuni consigli di Creative Mornings per i regali di Natale (ma non solo per Natale!): sono fantastici.

Se hai voglia di condividere le tue idee, se partirai per una vacanza oppure se resterai a casa, se hai domande, consigli, se non dormi, se pensi che parole e musica possano e debbano cambiare il mondo: scrivimi.
Ti auguro di leggere libri, ascoltare dischi, sprofondare nella poltrona di un cinema, confrontarti con persone diverse, visitare nuovi luoghi, anche nei paraggi, esporti, seguire la tua strada e, se necessario, cambiarla senza timore: ti auguro cura, fierezza, speranza.

A presto, al nuovo anno.
Samantha

Grazie per aver letto i miei Dispacci! Se ti va, iscriviti per ricevere la newsletter oppure offrimi un caffè per sostenere il progetto.

Share this post

#56. Rabdomanzia

samanthacolombo.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Samantha Colombo
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing